La notte passata i tornanti della circonvallazione ci stavano riportando a casa quando la Ford ha scodato e ha incominciato ad andare a tre, sussultando come un vecchio trattore sovietico. Ho provato fiducioso a rimettermi in carreggiata, pregando che il dio dei meccanici avesse pietà di me. Niente da fare: una spia gialla fissa. Laconica: pure il motore s’è guastato.
E lì, sbirciando il segreto celato dal cofano, pensavo a questi anni: interi lustri persi a inseguir letterature su muretti di tufo e in mezzo all’intrico dei rami d’un noce. In punta di laurea ho capito che questo mondo m’appartiene incondizionatamente. Ho lasciato la macchina di fianco alla strada e sono andato a dormire da un amico. Maledicevo questi anni in cui avrei potuto almeno provare a sferragliare sotto a una macchina carpendo il mistero dell’aspirazione, compressione, scoppio e scarico.
Ritornavo sconfitto attendendo l’amico salvatore, conscio d’aver disperso l’eredità dei miei avi. Due nonni ho avuto e di legno e ferro erano i loro giorni. Uno falegname e l’altro tornitore, stimati e apprezzati. Pensavo a loro, pensavo a mio padre che li ha raggiunti che son proprio oggi due mesi. E pensavo soprattutto che non avevo niente da leggere per attendere sulla soglia la fine d’un’altra giornata.
Irrimediabile.
Qualsiasi altro avrebbe rimediato alle proprie mancanze, con spirito titanico avrebbe iniziato a render omaggio al petrolio raffinato e ai suoi servigi. Potevo almeno mostrar serio pentimento – seppur dettato dalla recente sconfitta – portandomi dietro il manuale d’istruzioni della Fiesta. E invece pensavo al cane nero che m’aspettava sulla copertina dell’ultimo libro di Gianfranco Franchi. Senza cercar sinonimi: Castelvecchi ha pubblicato il capolavoro del fondatore di Lankelot.
Che già avevo apprezzato nei tre libri che avevano preceduto questo tomo-mondo. Una pagina più bella dell’altra, densa d’una densità che a lungo ho cercato schivando molte delle inutili entità cartacee che giungono puntuali a intasarmi l’uscio da quando il nome mio l’hanno infilato nella lista dei beneficiari di copie saggio. Tra cento libri ce ne sono un paio l’anno da salvare. Nessuno che mai aveva meritato l’onore del comodino. Ed ecco che finalmente Franchi scrive incidendo la carne sua e di questa nostra generazione.
Un libro che va comprato, amato e regalato. Per render testimonianza allo svanire dei sogni nostri e di tutta un’epoca che gioca a ribassar attese e speranze. Pagine-poesia, muscolari e vive, pulsanti e vere. Odi alle tazze che le nostre donne fanno sparire per prime, dvd che allontanano coppie, lavori sempre più liminari che conducono al fondo dell’abisso della non speranza tutti noi bipedi implumi.
Arrivò il libro nei giorni che mio padre si congedava dalla vita e dal mondo. E “Monteverde” m’aspettò paziente, tra un articolo da rifinire e una lezione da preparare per poi arricchire fornitori, meccanici e balzellieri che pretendono d’azzannare più del lecito, imponendo ics spietate ai nostri calendari. Tutte scadenze imprerogabili che succhiano per bene conti correnti esangui.
L’attesa fu proficua. Due mesi dopo ho letto con cuore gonfio d’orgoglio per quei trentenni che credevo banditi dal mondo delle lettere. Brindo alla salute di Franchi dando in pasto al cane nero la mia copia intonsa de “La solitudine dei numeri primi”.
P.S. La Ford sta bene. E io ho 255 euro in meno.
Ed eccone una pagina
CATAFALCO
da Monteverde (Castelvecchi), di Gianfranco Franchi
Un bambino non accetta un concetto in particolare. Che qualcuno o qualcosa possa morire, perché significherebbe che quel qualcuno non è più vero, non è più reale e quindi non è possibile, le cose cambiano ma non si dissolvono, niente si disintegra. Soltanto i soldatini quando li butti nel fuoco, ma qualcosa rimane e poi non sono vivi, sono veri, è diverso. Un essere umano è vivo e vero. La forma mentis del bambino si fonda su tutta una serie di implacabili sicurezze, date per acquisite e mai più smarrite. Una di queste è che le persone che lo stanno allevando saranno protagoniste per sempre della sua vita. Credo che cominciai a capire che potevano levarmi qualcuno pochi giorni prima che mio nonno morisse. Rimase chiuso in ascensore per un tempo che mi sembrò sconfinato, in realtà saranno stati quindici minuti, venti, non lo so. Avevo quasi otto anni, stavo aspettando che tornasse da lavoro, ero là sulla porta, come sempre. Magari mi aveva comprato un giocattolo. Oppure mi avrebbe raccontato un’altra storia. Un sabato pomeriggio, d’un tratto il rumore dell’ascensore s’interrompe. Sento una campana. Chiamo nonno, nonno, e nonno non risponde poi da lontano dice sono rimasto dentro e io mi spavento. Corro da nonna, lei s’è già precipitata a chiamare il portiere. I minuti passano e io non vedo chi doveva tornare. Allora m’accorgo che qualcosa può portarmi via nonno. Non so perché ma in quel momento ero convinto che non tornasse più. Nessuno era mai rimasto chiuso in ascensore, nella mia memoria, e quindi pensavo significasse qualcosa di terribile e di doloroso e di definitivo. Mi dispero, batto i pugni sul divano, piango. Non tornerà mai più, grido. Qualcosa di incomprensibile mi stava portando via nonno. Poi riescono a sbloccare l’ascensore, nonno torna, mi tranquillizza ma non serve a niente. Ho capito che c’è qualcosa che sfugge alla mia logica di bambino, qualcosa di triste e di doloroso e non è come quando un genitore se ne va per mesi interi, perché poi so che torna, questo è qualcosa di cattivo e di invincibile e imprevedibile. Qualcosa di meccanico. Tutto quel che è meccanico è sbagliato. È così. E qualche notte dopo, l’avvertimento diventa reale. Dormiamo nei letti vicini, io sto nel sonno profondo. Ricordo che qualcuno mi prende in braccio e mi porta a dormire altrove. Solo questo, mi sveglio un attimo ma mi confortano e mi ripetono dormi, dormi dai, dormi ciccio. La mattina c’è un parente in salone. Dico Marco come mai, è mattina presto. Una visita, risponde.
Mi mandano a scuola. Papà viene a prendermi prima della fine, parla con la maestra, la maestra fa un sorriso e mi dice puoi andare. Non capisco, c’è qualcosa che non va. In macchina papà tira su col naso ma non piange, mi dice che nonno se n’è andato in cielo e io immagino che ci sia una scaletta, qualcosa del genere, magari dei gradini a chiocciola come nei palazzi, che appaiono soltanto quando lo decidi tu, per cui ha preso e ha deciso di arrampicarsi sino in cima, quindi non dovrebbe esserci più fisicamente, non dovrebbe più essere visibile, immagino. Come se fosse a lavoro o in un’altra città. Mi sento triste ma ancora non capisco. Saliamo su in ascensore che stavolta non si rompe e la porta di casa è spalancata e ci sono delle corone di fiori. Un’amica di famiglia mi leva il grembiule nero della scuola Sant’Ivo, mi fa poggiare la borsa prima dell’uscio, la consegna a qualcuno e non vedo chi è. Nel grande salone c’è una sorta di baldacchino che non ho mai visto, è di legno e sembra un letto ma letto non è, papà mi dice si chiama catafalco, sul catafalco c’è nonno disteso, intorno tante persone e non tutte le conosco ma tutte mi guardano con aria mista di dispiacere e di malinconia e di attesa. Nonna da una parte con delle amiche attorno. Papà mi prende per mano e mi dice vieni a salutare nonno. Nonno è là con le mani giunte e mi sembra tanto bianco. Papà cos’è successo chiedo, dice nonno è stato male. Posso toccargli la fronte dico papà dice vai e mi fa un sorriso poco convinto. Ho paura perché è freddo e penso ora gli parlo e si sveglia come dopo che era rimasto chiuso in ascensore, torna. Non torna. Nonno ciao. Non dice niente.
Arriva una babysitter e mi portano altrove, a giocare vorrebbero, e qualcuno dice il bambino non capisce i bambini non capiscono fatelo stare lontano da qua ma io voglio stare con nonno, così si sveglia. Saliamo al piano di sopra, ma io so già che dal piano di sopra se apro la porta a vetri posso sbirciare in salone e nel salone c’è il catafalco e sul catafalco c’è nonno che se n’è andato in cielo ma invece è rimasto qua. Mia sorella rimane con la babysitter al piano di sopra, io sgattaiolo via come posso e vado a guardare il catafalco, guardo nonno e penso ora si muove, ora si alza, ora parla e tutti sorridono e invece niente, sale su la compagna di mio padre e mi dice cosa fai dico nonno è morto e voglio stare con nonno mi fa una carezza e sussurra andiamo di là da tua sorella e io voglio stare con nonno. Ci penso tutto il giorno mentre mi fanno giocare e sento il campanello suonare anche se la porta è aperta, penso che sia una forma di educazione o di rispetto che non conosco, ma trovo giusta e però non mi sembra giusto che tutti vanno da nonno e io no.
Il giorno dopo quando mi sveglio a casa non ci sono ospiti, c’è odore di caffè e la nonna sta in vestaglia e piange con la signora domestica e papà invece sta in salone vicino a nonno allora vado là, dico papà perché stai qua, risponde perché è l’ultima volta che vede suo padre, dico perché ha le labbra viola, dice è normale quando te ne sei andato, allora questa morte è meno astratta, sei freddo, hai le labbra viola, sei muto, non guardi e non rispondi a nessun segno, sei come spento, papà è come quando spengo qualcosa con la differenza che non so come si riaccende ma ci deve essere un modo. E il modo no, non c’è. Cos’è questo catafalco che non capisco, la parola ha un suono che non c’entra niente con la morte, in mente ho De Falco che gioca centravanti nella Triestina appena tornata in serie B e non capisco che c’entri il calciatore De Falco col catafalco, il catafalco è un antico uso borghese, dice, quando qualcuno importante muore in casa e non all’ospedale succede che si lascia esposto nel salone sul catafalco, è un segno di rispetto. Si muore quindi si va sul catafalco. E tutti vengono a salutare il morto.
E poi arrivano dei signori con la cravatta, con l’aria seria, e portano sulle spalle una bara. E nonna piange forte e non mi fanno guardare mentre nonno va dal catafalco sulla bara, quindi vedo loro con la bara sulle spalle e escono dalla porta nonna dice qualcosa sulla bara che esce dalla porta e credo di aver capito che questo è qualcosa di odioso e di insopportabile ma è nelle cose di quando qualcuno muore e non si può fare a meno, non c’è alternativa, finisce così, con quattro estranei che ti caricano sulle spalle chiuso in una scatola di legno. E il catafalco rimane vuoto e tu non ci sei più nemmeno per i saluti.
Non capivo tutte quelle persone, a dire cose che non capivo magari sottovoce a papà e nonna, e poi era rimasto il catafalco vuoto. Era caldo. Negli anni, a partire da allora, non credo di avere più visto nessun catafalco in nessuna casa, quando è successo che qualcuno s’è arrampicato sulla scala che porta sin lassù sino a non essere più visto; ho visto persone distese sul letto, con le mani giunte, con o senza crocifissi. Tutti bianchi, labbra viola e via dicendo ma nessuno disteso sul catafalco. Questo vuol dire che nonno era proprio importante e che quando è morto tutti dovevano andare a salutarlo, perché aveva fatto cose buone e giuste per tante persone. Questo vuol dire che ci sono tradizioni italiane che non si sono spente col passare dei secoli. Questo vuol dire che nella morte siamo una volta ancora tutti diversi, a dispetto della propaganda. L’uomo grande, forte e intelligente che ha cambiato la storia della mia famiglia per generazioni s’è disteso su un catafalco, e là ha consumato gli ultimi incontri con la luce preziosa e prepotente della nostra vita. Non sapevo che in casa avessimo un catafalco, e non ricordo che sia stato portato in salone da qualcuno: non l’ho mai visto entrare, non l’ho mai visto uscire. Non voglio nemmeno sapere se è stato nascosto da qualche parte. Credo di no ma non voglio andarlo a cercare. So che dal 1985 ci sono due metri, nel salone, in cui non cammino volentieri: là, tra i due divani di pelle, di fronte al camino, dove ho incontrato la morte di un uomo che mi amava più di ogni altra cosa al mondo, e che non aveva finito di prepararmi alle cose della vita. Avevo quasi otto anni e lui sessantaquattro, non aveva una gamba da dieci anni, doveva morire nove anni prima ma invece lavorava e mi insegnava tante cose, aveva un grande ufficio con quattordici dipendenti, tante amanti, tante case, tanti progetti e tanto orgoglio per il nipote primogenito, romanista e sveglio. Non ho capito come sia possibile che una persona così possa morire, so che quando muore la mettono in salone su un catafalco, e da quel momento il salone cambia per sempre.
Bel pezzo, Tonino. Ne approfitto, perché sinora non l’ho fatto, per fare gli auguri alla nuova squadra e auguro al piccolo di crescere.
L’inizio è promettente. Bello il numero 1.
Antonio
Grazie, Antonio.
Quando vuoi collaborare sai che la porta è aperta.