Da una parte c’è sempre stata una certa intartarata resistenza nel mischiare l’arte con il vil denaro, come se davvero fosse possibile vivere senza lo sterco del diavolo nel portafoglio per riempire pancia e avere un tetto sulla testa. Come se non avessimo le storie della letteratura piene di mecenati che permettevano allo scrittore di potersi dedicare anima e corpo alla sua Opera. Tutta questa omertà nel leggere in filigrana la vita e la scrittura annodate strette come un rammendo su una vecchia coperta lisa.

Il catalogo Ikea che un tempo tallonava le tirature della Bibbia – ancora oggi il libro più stampato – cambia passo. Non più distribuito a pioggia, compie – dopo la digitalizzazione – un ulteriore passo in quelle rivoluzioni a passo di gambero così care a Umberto Eco.
Infatti Ikea Italia sceglie di spingere sul pedale dell’oralità, debuttando su Spotify.
Una campagna lancio che associa al catalogo le nuove voci della Repubblica delle Lettere italiane: Matteo B. BianchiAntonella LattanziValerio MillefoglieGiacomo MazzariolGiada SundasMatteo Bussola.

  • Matteo B.Bianchi, scrittore e autore televisivo che nel podcast ha trovato la sua dimensione più congeniale (un consiglio spassionato: andate e gustatevi tutte le puntate di Copertina).
  • Antonella Lattanzi, scrittrice e autrice tv. Dopo Devozione, Prima che tu mi tradisca (entrambi Einaudi), ha pubblicato con Mondadori, Una storia nera.
  • Valerio Millefoglie, musicista, giornalista e scrittore.
  • Giacomo Mazzariol, autore del bestseller Mio fratello rincorre i dinosauri
  • Giada Sundas che con le sue “mamme ribelli” ha demolito con ironia l’agiografia della figura salvifica della madre.
  • Matteo Bussola, ex architetto, fumettista, scrittore e conduttore radiofonico. Bussola è in libreria con il suo primo romanzo L’invenzione di noi due, sempre con Einaudi come i due libri e mezzo precedenti, inclusi il bestseller Notti in bianco, baci a colazione.

Un’operazione che unisce quindi un oggetto quotidiano al piacere dei racconti orali, in bilico tra carta, voce, scrittura e orizzonte piacevolmente domestico. Per sfogliare il catalogo Ikea in quelle case che abbiamo ricominciato ad amare durante il lockdown, mandando in soffitta l’idea che la casa sia solo un posto in cui dormire.

Il comunicato della campagna

Per la prima volta, IKEA Italia trasforma il suo iconico Catalogo in un audiolibro, disponibile su Spotify, in un mese, Settembre, che per tutti è quello della partenza e della riorganizzazione della propria quotidianità. Matteo B. BianchiAntonella LattanziValerio MillefoglieGiacomo MazzariolGiada SundasMatteo Bussola sono gli autori delle audio-storie IKEA, disponibili su Spotify a partire da oggi.

Se è nel principio di sostenibilità democratica che si possono sintetizzare gli obiettivi di IKEA racchiusi nel nuovo Catalogo 2021 – allo scopo di agevolare e sostenere il cambiamento positivo offrendo ispirazioni e soluzioni facili per una vita migliore, con poco sforzo e un budget contenuto – l’audiolibro “Storie Fuori Catalogo” è un ulteriore strumento con cui il brand racconta la casa ed i suoi spazi, partendo dalle storie di vita in casa presenti nel Catalogo, che si animano grazie all’immaginazione e alla creatività di alcuni scrittori italiani.

Con “Storie Fuori Catalogo”, arriva l’audiolibro che narra gli spazi IKEA 2021 attraverso alcune delle più promettenti penne italiane del momento, offrendo ispirazioni per un lifestyle migliore

Sei sono le audio-storie, firmate da altrettanti scrittori – tra i nomi più interessanti della letteratura contemporanea ed allo stesso tempo giornalisti, sceneggiatori ed autori TV, fatto che li rende ulteriormente calati nello scenario sociale del Paese e pertanto credibili nella narrazione IKEA – da ascoltare come ispirazione mentre si sfoglia il catalogo.

Spazi come la camera da letto e la cucina, o temi come la convivenza e la convivialità nelle piccole metrature, o ancora l’evoluzione della casa con il crescere della famiglia, danno spunto a racconti attuali per contesto e profilo dei protagonisti.Sei è anche il numero delle case in cui sono stati realizzati gli scatti degli ambienti proposti all’interno delle 280 pagine del Catalogo IKEA 2021:una corrispondenza non solo numerica tra luoghi e storie.

È possibile scoprire l’audiolibro sul sito ikea.com/it e ascoltare le audio-storie su Spotify al link https://spoti.fi/3belzam.

“Storie Fuori Catalogo” è un progetto ideato per IKEA da:
Agenzia: We Are Social
Executive Creative Director: Alessandro Sciarpelletti
Executive Creative Production Director: Daniele Piazza
Associate Creative Director: Paulo Gonzalez, Mattia Lacchini
Editor: Sergio Giussani
Creative: Lorenzo Canazza
Art Director: Giulia De Chirico
Junior Creative: Marta Berardini
Group Account Director: Francesca Feller
Senior Account Director: Mirco Bertola
Senior Account Manager: Diego Vallieri
Account Manager: Leandro Iorio
Account Executive: Alessia Bloise, Giuliano Franco
Writer: Francesco Pierucci
Head of Strategy: Bruno Tecci
Strategy Supervisor: Marta Prosperi
Producer: Giulia Camera, Leopoldo Dondena
Casa di Produzione Audio: Sample

Pubblicità