Perché continuare a giudicare quello che gli altri fanno della propria vita e del proprio tempo?
Più ti conosco e più mi meravigli
"Una civiltà letteraria non è fatta di letture, è fatta di riletture; forse, semplicemente una civiltà".
Horcynus Orca: la critica e l’autocritica
Cosa ha significato il capolavoro di D'Arrigo per il mercato letterario italiano? Una riflessione di Marco Viviani
La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria
L’ombra del lockdown si allunga anche tra le pagine dei libri colpendo al cuore tutta la filiera
Cosa resta oggi delle tensioni morali di Borgese?
di Alessandro Buttitta Segnando e sottolineando libri di e su Giuseppe Antonio Borgese in queste ultime settimane, ho annotato a margine di uno dei volumi – questo per chi fosse interessato – che era un uomo realmente animato da tensioni morali. Poi, finendo di leggere il saggio in questione, mi sono chiesto cosa resti di … Leggi tutto Cosa resta oggi delle tensioni morali di Borgese?
Versetti
“La mia casa è l’alba, perché tu sei la mia nuova alba”. Tanti auguri al nostro Marco che è diventato papà!
La mia casa è l’alba, perché tu sei la mia nuova alba. La mia preghiera è l’ascolto dei tuoi primi piccoli versi, figlio mio. Stai scoprendo in questi giorni di avere una voce e di poterla usare. Con te in braccio davanti agli altri, i miei occhi dicono: vedi come viaggio nel tempo? Guarda l’elastico che mi riporterà indietro all’infanzia da un’altra ottica, per poi lanciarmi come testimone oltre la mia corsa sulla terra. D’ora in poi sarò il tuo pontefice, anima carrabile fra te e il mondo, per il tutto che immagino d’avere imparato.
La mia casa è l’alba dei tuoi sorrisi col primo canto degli alati, nell’albero dietro la finestra. La mia preghiera è il sole che risorge sul mare al quarto piano della tua casa natale. Stai scoprendo in questi giorni di avere un volto e a volte con le mani non gli dai pace. Ma sei…
View original post 116 altre parole
Spensieratezza sconosciuta
Caro pupo di zuccaro, in queste settimane mi capita di riflettere su quanto sia complicato godere dei momenti felici che ci capitano in sorte. Sono pensieri ingenerosi, forse persino ingrati. Talvolta mi ritrovo a passare pomeriggi con un tarlo che, laterale, da posizione periferica, mi sbriciola dentro. Rimugino su frasi e ragionamenti smozzicati qua e … Leggi tutto Spensieratezza sconosciuta
Il poeta e il mondo
Per questo ho una così alta considerazione per la piccola frase “Non so”. È piccola, ma vola su forti ali. Espande le nostre vite in modo da poter includere i nostri spazi interni e allo stesso tempo gli spazi esterni in cui è sospesa la nostra piccola Terra.
Raccontare la poesia
Gabriella Becherelli invita alla lettura dell'ultimo libro di Marco Bisanti
CineZak | Ready Player One
C’è un momento, in “Ready Player One”, in cui il film si sottopone al giudizio dello spettatore. Ed è nel primo confronto faccia a faccia fra il protagonista e l’antagonista. “Un fanboy riconosce sempre un hater”. Noi, fanboy, riconosciamo l’hater o riconosciamo uno di noi? Di più: il fanboy presente nell’autore del romanzo ha trovato … Leggi tutto CineZak | Ready Player One