Esercizi dell’attesa per futuri padri

di Antonino Pintacuda Ci sono libri-soglia e libri-mondo, libri che ti spalancano nuovi pensieri, come la luce del sud che indolente filtra dalle vertebre di una serranda abbassata nel meriggio per sfuggire alla canicola. Questo libro l’ho aspettato mentre mio figlio cresceva nel grembo di mia moglie, mi ha accompagnato nei nove mesi in cui … Leggi tutto Esercizi dell’attesa per futuri padri

Pubblicità

Il sorriso oscuro e felice di Liz Taylor, per non dimenticare

Come ogni anno, il sorriso oscuro e felice di Liz Taylor

Dicotomici Furori

Il 20 gennaio del 1942 durante la conferenza di Wansee fu decisa la “soluzione finale”. L’ordine fu impartito dai gerarchi nazisti: gli ebrei dovevano essere annientati. Il Parlamento italiano con la legge 211 del 20 luglio 2000 ha istituito il giorno della memoria: la data scelta è il 27 gennaio. Per ricordare i sei milioni di ebrei che furono trucidati dietro il folle progetto di Adolf Hitler.

Leggiamo nel primo articolo della legge 211/2000: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria“, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e…

View original post 537 altre parole

Elogio dell’attesa. Il nuovo romanzo di Matteo Bussola

Matteo perde un treno e questo semplice gesto è l’avvio per scandagliare le mille storie che accadono quotidianamente in uno di quei non luoghi per eccellenza: la stazione. Continua a farsi strada con forza la "voce" del Bussola scrittore, l'auto-fiction che abbiamo conosciuto e amato nei primi due best-seller Notti in bianco, baci a colazione … Leggi tutto Elogio dell’attesa. Il nuovo romanzo di Matteo Bussola

NNC: nuova narrativa calabrese. Misticò e le sue “ultime” meravigliose indagini

Dopo anni di investigatori con domicilio all'ombra della Madonnina, tra le vie di Bari o nell'immancabile isola triangolare, la Calabria ha finalmente il suo investigatore. Frutto della mente empedoclea di Fausto Vitaliano, che, dopo l'esordio nel giornalismo musicale ha scritto, tradotto e sceneggiato, diventando una delle penne di punta della scuderia Disney. Mirabili le parodie … Leggi tutto NNC: nuova narrativa calabrese. Misticò e le sue “ultime” meravigliose indagini

Teatro Manzoni, al via la nuova stagione

La strada verso una rinnovata normalità passa anche dal sipario che si alza finalmente dopo uno stop prolungato. Nelle ultime settimane i volti della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro Manzoni hanno fatto capolino per le strade di Milano e nelle fermate della metro. Vedere nuovamente locandine aggiornate, dopo l'agghiacciante ingiallirsi di quelle della stagione 2020 … Leggi tutto Teatro Manzoni, al via la nuova stagione

Le ripetizioni di Giulio Mozzi: aspettando il Grande Romanzo Italiano

Uno scrittore che scrive un romanzo non dovrebbe far notizia. Soprattutto se questo scrittore è anche il preside di una importante scuola di scrittura. Parliamo di Giulio Mozzi, il Socrate della letteratura italiana. C'è difatti un filo rosso che lega il maestro di Platone allo scrittore patavino. I suoi numerosi discepoli che si sono fatti … Leggi tutto Le ripetizioni di Giulio Mozzi: aspettando il Grande Romanzo Italiano