Matteo perde un treno e questo semplice gesto è l’avvio per scandagliare le mille storie che accadono quotidianamente in uno di quei non luoghi per eccellenza: la stazione. Continua a farsi strada con forza la "voce" del Bussola scrittore, l'auto-fiction che abbiamo conosciuto e amato nei primi due best-seller Notti in bianco, baci a colazione … Leggi tutto Elogio dell’attesa. Il nuovo romanzo di Matteo Bussola
NNC: nuova narrativa calabrese. Misticò e le sue “ultime” meravigliose indagini
Dopo anni di investigatori con domicilio all'ombra della Madonnina, tra le vie di Bari o nell'immancabile isola triangolare, la Calabria ha finalmente il suo investigatore. Frutto della mente empedoclea di Fausto Vitaliano, che, dopo l'esordio nel giornalismo musicale ha scritto, tradotto e sceneggiato, diventando una delle penne di punta della scuderia Disney. Mirabili le parodie … Leggi tutto NNC: nuova narrativa calabrese. Misticò e le sue “ultime” meravigliose indagini
Teatro Manzoni, al via la nuova stagione
La strada verso una rinnovata normalità passa anche dal sipario che si alza finalmente dopo uno stop prolungato. Nelle ultime settimane i volti della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro Manzoni hanno fatto capolino per le strade di Milano e nelle fermate della metro. Vedere nuovamente locandine aggiornate, dopo l'agghiacciante ingiallirsi di quelle della stagione 2020 … Leggi tutto Teatro Manzoni, al via la nuova stagione
Fenomenologia di Max Pezzali
Quando i Buggles predissero nel 1980 che i video avrebbero spazzato via le star della radio, non potevano neanche sospettare che la profezia sarebbe andata ben oltre il “semplice” televisore.Tutti i monitor delle nostre tv full HD, delle web tv, i lucidi schermi tattili di tablet e smartphone, perfino le finestre minimizzate mentre facciamo spuri … Leggi tutto Fenomenologia di Max Pezzali
Perdenti. La prima indagine dell’avvocato Ligas
Un nuovo personaggio dalla penna del giornalista-scrittore Gianluca Ferraris che continua ad ambientare i suoi gialli a Milano, città in cui l'autore vive e lavora. Perché quello tra Milano e Ferraris è un nodo che dura più del suo legare, come lui stesso ci ha raccontato tempo fa: «Senza scomodare Steinbeck e il suo "scrivi … Leggi tutto Perdenti. La prima indagine dell’avvocato Ligas
Le Ripetizioni di Giulio Mozzi. Diario di lettura (1)
Una data gnomone: il 17 giugno. Tutta la storia ruota attorno a questa data nel primo romanzo di Giulio Mozzi. Che coincida con la data di nascita dell'autore non deve sviarci. Il primo capitolo stordisce come l’odore del bosso che inchioda Mario, un periodare in cui il lettore si perde e si trova avvinto. Qui … Leggi tutto Le Ripetizioni di Giulio Mozzi. Diario di lettura (1)
Le ripetizioni di Giulio Mozzi: aspettando il Grande Romanzo Italiano
Uno scrittore che scrive un romanzo non dovrebbe far notizia. Soprattutto se questo scrittore è anche il preside di una importante scuola di scrittura. Parliamo di Giulio Mozzi, il Socrate della letteratura italiana. C'è difatti un filo rosso che lega il maestro di Platone allo scrittore patavino. I suoi numerosi discepoli che si sono fatti … Leggi tutto Le ripetizioni di Giulio Mozzi: aspettando il Grande Romanzo Italiano
Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana
Da una parte c'è sempre stata una certa intartarata resistenza nel mischiare l'arte con il vil denaro, come se davvero fosse possibile vivere senza lo sterco del diavolo nel portafoglio per riempire pancia e avere un tetto sulla testa. Come se non avessimo le storie della letteratura piene di mecenati che permettevano allo scrittore di … Leggi tutto Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana
Juan Rulfo, Messico e mormorii
Libri che appaiono e scompaiono falciati via dalle novità che spingono furiose da sotto il cartone degli scatoloni dei distributori, ricacciando i titoli del mese scorso tra le giacenze destinate al macero e all’oblio. Capita così che anche capisaldi della letteratura mondiale che annoverano entusiastici e blasonatissimi ammiratori finiscano tra i non più disponibili, nemmeno … Leggi tutto Juan Rulfo, Messico e mormorii
L’invenzione di noi due: un romanzo che germoglia
Un pugno allo stomaco, che parte dal basso e sconquassa tutto: vertebre, organi, pelle. Un romanzo fatto di parole e dedicato alla loro potenza. Perché le parole cambiano tutto, in bene o in male. Soprattutto quando sono scritte, capaci di reinventare il nostro mondo. Questo l’effetto de L'invenzione di noi due, primo romanzo di Matteo … Leggi tutto L’invenzione di noi due: un romanzo che germoglia