Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana

Da una parte c'è sempre stata una certa intartarata resistenza nel mischiare l'arte con il vil denaro, come se davvero fosse possibile vivere senza lo sterco del diavolo nel portafoglio per riempire pancia e avere un tetto sulla testa. Come se non avessimo le storie della letteratura piene di mecenati che permettevano allo scrittore di … Leggi tutto Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana

Pubblicità

Juan Rulfo, Messico e mormorii

Libri che appaiono e scompaiono falciati via dalle novità che spingono furiose da sotto il cartone degli scatoloni dei distributori, ricacciando i titoli del mese scorso tra le giacenze destinate al macero e all’oblio. Capita così che anche capisaldi della letteratura mondiale che annoverano entusiastici e blasonatissimi ammiratori finiscano tra i non più disponibili, nemmeno … Leggi tutto Juan Rulfo, Messico e mormorii

L’invenzione di noi due: un romanzo che germoglia

Un pugno allo stomaco, che parte dal basso e sconquassa tutto: vertebre, organi, pelle. Un romanzo fatto di parole e dedicato alla loro potenza. Perché le parole cambiano tutto, in bene o in male. Soprattutto quando sono scritte, capaci di reinventare il nostro mondo. Questo l’effetto de L'invenzione di noi due, primo romanzo di Matteo … Leggi tutto L’invenzione di noi due: un romanzo che germoglia

“Just one more thing”, Socrate in impermeabile

Tra gli eroi del piccolo schermo, il Tenente Colombo, l’indimenticabile poliziotto italoamericano interpretato da Peter “occhio di vetro” Falk, si è ritagliato un posto d’onore. E da qualche giorno su Amazon Prime è possibile rivedere tutti gli episodi di quella serie-gioiello. Scritti e interpretati magnificamente, gli anti-gialli con l’assassino che si palesa nei primi minuti … Leggi tutto “Just one more thing”, Socrate in impermeabile

Come cambia la Metropoli.

Seconda settimana nell'era p.c. (post-coronavirus).Il fascino della Metropoli child-free è svanito. Se prima i bambini che lanciavano coriandoli davanti alle scuole ti provocavano l'orticaria, ora pagheresti per farti riempire di stelle filanti e financo fialette di puzzolina. Le loro grida sono la cosa che è sparita per prima.Avevi immaginato che, stipati a casa come polli … Leggi tutto Come cambia la Metropoli.

Montaggi e scelte narrative: un’alba nera tra vecchio e nuovo Dylan Dog

Recchioni ha masticato il numero 1 di Dylan Dog con la stessa acribia con cui i Padri del deserto leggevano la Parola di Dio. Come se fosse in bilico tra lectio divina e rigore filologico. L’ha sminuzzato per bene, frullato, rivisto e rimontato. Perché sarebbe stato vano rifarlo shot-for-shot, un po’ come il remake di … Leggi tutto Montaggi e scelte narrative: un’alba nera tra vecchio e nuovo Dylan Dog