un pensiero sul mare a ottobre
Più di mille parole
Vale più di mille parole: non un silenzio, né un gesto, in questo caso, ma un'immagine. Esperimento: se valga più un articolo di critica argomentata sui rischi delle nuove dipendenze da abuso telematico oppure - visto il predicato di questa società - non basti un'immagine a illustrare tutto il discorso. Il formato del manifesto è … Leggi tutto Più di mille parole
Sto diventando calvo. Una nota di Matteo Bussola
Matteo Bussola. Segnatevi questo nome, perché siamo sicuri che presto ne sentirete parlare al di là del mondo delle nuvole parlanti di cui Matteo è già un valente esponente. Dopo il tramonto dei blog, il Bussola ha preso ad aggiornare la sua pagina facebook con note via via più dense che ti conquistano con il … Leggi tutto Sto diventando calvo. Una nota di Matteo Bussola
Madrid e la riscoperta della lentezza
di Silvia B. Alle otto e mezza del mattino a luglio c’è già un sole splendido, ma ancora non caldo. La luce bacia qualsiasi superficie e il concetto di ombra appartiene a un passato recente. Sento i gabbiani, nonostante io sia nel centro della città, e mi sento vicina al mare. Gli spazi ampi della … Leggi tutto Madrid e la riscoperta della lentezza
Perché pubblicare un libro non serve a niente e perché siamo tutti MOSTRI
di Nino Fricano Spieghiamoci. Pubblicare un libro di per sè non serve a niente e non significa niente. In Italia si pubblicano circa 70mila libri l'anno. Circa 20 libri al giorno. Abbiamo credo il maggior numero di case editrici in Europa, gran parte delle quali non sono altro che trafficanti di illusioni, criminali profittatori pronti a spennare il pollo di … Leggi tutto Perché pubblicare un libro non serve a niente e perché siamo tutti MOSTRI
Cosa bolle in pentola?
Stiamo lavorando per voi... C'è anche un po' di Pupi di Zuccaro nella nuova trasmissione dedicata ai libri e ai lettori che sbarcherà presto su Televisionet.tv, la web tv di tvn media group. Stay Tuned!
Marco Candida vince il Premio Nabokovper “Il ricordo di Daniel”
Si è aggiudicato il Premio Nabokov (sezione narrativa) l'ultimo romanzo di Marco Candida, Il ricordo di Daniel, Edizioni Anordest. Con sei romanzi all'attivo, lo scrittore di Tortona, 35 anni, è uno dei talenti più interessanti del panorama italiano. Di seguito un commento di Angelo Marenzana, autore del romanzo “L'uomo dei temporali”, pubblicato nell'estate 2013 da … Leggi tutto Marco Candida vince il Premio Nabokovper “Il ricordo di Daniel”
Dammi recensioni complesse
Credo che Leopardi, dopo aver scritto o solo ispirato il testo della prima pagina (7), abbia deciso di cambiare arte e di riporre con Gipi la sua fiducia nell’acqua (8). Si narra per sottrazione: le parole sono stanche, infide. Così il tema numero uno (9. – 10.) ti arriva diretto, senza mediazioni, dentro la testa (11. … Leggi tutto Dammi recensioni complesse
DIARIO INGLESE La neve a Windy Birmy
di Donatella Piazza Eccomi qui. È già trascorso un mese dalla prima puntata, dove vi ho raccontato la serie di fortunati eventi che mi ha portato a Birmingham. E cosi è trascorso anche il secondo mese qui a Birmy: io la chiamo affettuosamente così, ma qui la sentirete chiamare Brums.Windy Birmy, ebbene sì, ho scoperto … Leggi tutto DIARIO INGLESE La neve a Windy Birmy
La deca-danza di Giulio Mozzi
La lista delle cose che ogni giorno ci possono irritare è infinita e altrettanto variegata. Ognuna di queste, poi, risulta più o meno fastidiosa in base al grado di cazzeggio in cui scivolano i giorni a bassa intensità lavorativa o, ugualmente, sfiata il contraccolpo dello stress feriale. Di solito, maggiore è il livello di nullafacenza … Leggi tutto La deca-danza di Giulio Mozzi