di Antonino Pintacuda Ci sono libri-soglia e libri-mondo, libri che ti spalancano nuovi pensieri, come la luce del sud che indolente filtra dalle vertebre di una serranda abbassata nel meriggio per sfuggire alla canicola. Questo libro l’ho aspettato mentre mio figlio cresceva nel grembo di mia moglie, mi ha accompagnato nei nove mesi in cui … Leggi tutto Esercizi dell’attesa per futuri padri
Perdenti. La prima indagine dell’avvocato Ligas
Un nuovo personaggio dalla penna del giornalista-scrittore Gianluca Ferraris che continua ad ambientare i suoi gialli a Milano, città in cui l'autore vive e lavora. Perché quello tra Milano e Ferraris è un nodo che dura più del suo legare, come lui stesso ci ha raccontato tempo fa: «Senza scomodare Steinbeck e il suo "scrivi … Leggi tutto Perdenti. La prima indagine dell’avvocato Ligas
Le ripetizioni: tutto Mozzi in filigrana. Una recensione a tre voci.
Notte. Squilla il cellulare, uno dei pochi gruppi di whatsapp non silenziati. È quello della redazione dei Pupi. Alessandro ha appena finito di leggere il romanzo di Mozzi che è ufficialmente tra i 12 candidati al Premio Strega 2021. [02:05, 4/2/2021] Alessandro Buttitta: Cari Pupi, ho appena finito Le ripetizioni. Sono rimasto abbastanza perplesso durante … Leggi tutto Le ripetizioni: tutto Mozzi in filigrana. Una recensione a tre voci.
Le Ripetizioni di Giulio Mozzi. Diario di lettura (1)
Una data gnomone: il 17 giugno. Tutta la storia ruota attorno a questa data nel primo romanzo di Giulio Mozzi. Che coincida con la data di nascita dell'autore non deve sviarci. Il primo capitolo stordisce come l’odore del bosso che inchioda Mario, un periodare in cui il lettore si perde e si trova avvinto. Qui … Leggi tutto Le Ripetizioni di Giulio Mozzi. Diario di lettura (1)
[CineZak] The Mandalorian 2: Abrams is for boys, Favreau e Filoni are for men
Un progetto con idee e visione.
Cara vecchia Inghilterra, è ora di tornare a casa. Per ricominciare
Non è mai troppo tardi per ricominciare e questo l'esperienza nel Regno Unito me lo ha confermato. Così è tempo di ricominciare. Una nuova esperienza e una nuova avventura.
Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana
Da una parte c'è sempre stata una certa intartarata resistenza nel mischiare l'arte con il vil denaro, come se davvero fosse possibile vivere senza lo sterco del diavolo nel portafoglio per riempire pancia e avere un tetto sulla testa. Come se non avessimo le storie della letteratura piene di mecenati che permettevano allo scrittore di … Leggi tutto Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana
Riflessioni sulla qualità delle letture
Perché continuare a giudicare quello che gli altri fanno della propria vita e del proprio tempo?
Horcynus Orca: la critica e l’autocritica
Cosa ha significato il capolavoro di D'Arrigo per il mercato letterario italiano? Una riflessione di Marco Viviani
La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria
L’ombra del lockdown si allunga anche tra le pagine dei libri colpendo al cuore tutta la filiera