Una data gnomone: il 17 giugno. Tutta la storia ruota attorno a questa data nel primo romanzo di Giulio Mozzi. Che coincida con la data di nascita dell'autore non deve sviarci. Il primo capitolo stordisce come l’odore del bosso che inchioda Mario, un periodare in cui il lettore si perde e si trova avvinto. Qui … Leggi tutto Le Ripetizioni di Giulio Mozzi. Diario di lettura (1)
[CineZak] The Mandalorian 2: Abrams is for boys, Favreau e Filoni are for men
Un progetto con idee e visione.
Cara vecchia Inghilterra, è ora di tornare a casa. Per ricominciare
Non è mai troppo tardi per ricominciare e questo l'esperienza nel Regno Unito me lo ha confermato. Così è tempo di ricominciare. Una nuova esperienza e una nuova avventura.
Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana
Da una parte c'è sempre stata una certa intartarata resistenza nel mischiare l'arte con il vil denaro, come se davvero fosse possibile vivere senza lo sterco del diavolo nel portafoglio per riempire pancia e avere un tetto sulla testa. Come se non avessimo le storie della letteratura piene di mecenati che permettevano allo scrittore di … Leggi tutto Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana
Riflessioni sulla qualità delle letture
Perché continuare a giudicare quello che gli altri fanno della propria vita e del proprio tempo?
Horcynus Orca: la critica e l’autocritica
Cosa ha significato il capolavoro di D'Arrigo per il mercato letterario italiano? Una riflessione di Marco Viviani
La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria
L’ombra del lockdown si allunga anche tra le pagine dei libri colpendo al cuore tutta la filiera
Juan Rulfo, Messico e mormorii
Libri che appaiono e scompaiono falciati via dalle novità che spingono furiose da sotto il cartone degli scatoloni dei distributori, ricacciando i titoli del mese scorso tra le giacenze destinate al macero e all’oblio. Capita così che anche capisaldi della letteratura mondiale che annoverano entusiastici e blasonatissimi ammiratori finiscano tra i non più disponibili, nemmeno … Leggi tutto Juan Rulfo, Messico e mormorii
“Just one more thing”, Socrate in impermeabile
Tra gli eroi del piccolo schermo, il Tenente Colombo, l’indimenticabile poliziotto italoamericano interpretato da Peter “occhio di vetro” Falk, si è ritagliato un posto d’onore. E da qualche giorno su Amazon Prime è possibile rivedere tutti gli episodi di quella serie-gioiello. Scritti e interpretati magnificamente, gli anti-gialli con l’assassino che si palesa nei primi minuti … Leggi tutto “Just one more thing”, Socrate in impermeabile
Montaggi e scelte narrative: un’alba nera tra vecchio e nuovo Dylan Dog
Recchioni ha masticato il numero 1 di Dylan Dog con la stessa acribia con cui i Padri del deserto leggevano la Parola di Dio. Come se fosse in bilico tra lectio divina e rigore filologico. L’ha sminuzzato per bene, frullato, rivisto e rimontato. Perché sarebbe stato vano rifarlo shot-for-shot, un po’ come il remake di … Leggi tutto Montaggi e scelte narrative: un’alba nera tra vecchio e nuovo Dylan Dog