Libri che appaiono e scompaiono falciati via dalle novità che spingono furiose da sotto il cartone degli scatoloni dei distributori, ricacciando i titoli del mese scorso tra le giacenze destinate al macero e all’oblio. Capita così che anche capisaldi della letteratura mondiale che annoverano entusiastici e blasonatissimi ammiratori finiscano tra i non più disponibili, nemmeno … Leggi tutto Juan Rulfo, Messico e mormorii
“Just one more thing”, Socrate in impermeabile
Tra gli eroi del piccolo schermo, il Tenente Colombo, l’indimenticabile poliziotto italoamericano interpretato da Peter “occhio di vetro” Falk, si è ritagliato un posto d’onore. E da qualche giorno su Amazon Prime è possibile rivedere tutti gli episodi di quella serie-gioiello. Scritti e interpretati magnificamente, gli anti-gialli con l’assassino che si palesa nei primi minuti … Leggi tutto “Just one more thing”, Socrate in impermeabile
Montaggi e scelte narrative: un’alba nera tra vecchio e nuovo Dylan Dog
Recchioni ha masticato il numero 1 di Dylan Dog con la stessa acribia con cui i Padri del deserto leggevano la Parola di Dio. Come se fosse in bilico tra lectio divina e rigore filologico. L’ha sminuzzato per bene, frullato, rivisto e rimontato. Perché sarebbe stato vano rifarlo shot-for-shot, un po’ come il remake di … Leggi tutto Montaggi e scelte narrative: un’alba nera tra vecchio e nuovo Dylan Dog
La Sicilia di Andrea Camilleri
Sicilia, maledetta e amatissima. Dove impari a sbucciare i fichi d'india a sei anni e impari pure troppo presto che devi accettare quello che il cielo ti regala, senza romperti la testa perché, si sa, che domani comunque andrà meglio.
Raccontare la poesia
Gabriella Becherelli invita alla lettura dell'ultimo libro di Marco Bisanti
Nuova incarnazione della letteratura
L'idea di letteratura che sta dietro all'ultimo Nobel, sulla minore rilevanza della pura scrittura, apre una suggestione più generale sul ruolo e l'importanza della corporeità nel nostro tempo.
L’antagonista e le orme sulla spiaggia
Chi è il vero antagonista del romanzo d'esordio di Edoardo Zambelli? Un trentenne osserva il volo di una mosca sul televisore e decide di cambiare vita. Un matrimonio naufragato alle spalle, le aspirazioni di critico cinematografico frustrate dal mestiere di web content manager, il direttore che gli impone il taglio da dare ai pezzi a … Leggi tutto L’antagonista e le orme sulla spiaggia
Elsa Morante, L’isola di Arturo
In questa conversazione, s’era fatta sera scrive Elsa lasciandomi incredulo davanti a tanta bellezza, e decido per me che fu una poetessa. Perché con queste parole, nelle ultime pagine di Arturo la sera, la chiusa, il momento finale si innesta nelle cose, non viene dopo di esse; la sera non arriva dopo un dialogo, un … Leggi tutto Elsa Morante, L’isola di Arturo
Non esiste psichiatra migliore di chi ti punta una pistola sulla faccia
Seguo Marco Candida da quando ho avuto il primo modem, gracidava modulando e demodulando appena beccava la linea. Andavo a 56K e Marco teneva un blog su clarence, era il 2003. Si chiamava Blog di Blog se non ricordo male. E iniziava con "il sogno di un sogno" E va bene. Lo ammetto. Non sono … Leggi tutto Non esiste psichiatra migliore di chi ti punta una pistola sulla faccia
Leggere con i grassetti per la memoria: ‘Chirù’ di Michela Murgia
L’inizio di Chirù è come quelle canzoni belle al primo ascolto.