Notte. Squilla il cellulare, uno dei pochi gruppi di whatsapp non silenziati. È quello della redazione dei Pupi. Alessandro ha appena finito di leggere il romanzo di Mozzi che è ufficialmente tra i 12 candidati al Premio Strega 2021. [02:05, 4/2/2021] Alessandro Buttitta: Cari Pupi, ho appena finito Le ripetizioni. Sono rimasto abbastanza perplesso durante … Leggi tutto Le ripetizioni: tutto Mozzi in filigrana. Una recensione a tre voci.
Cara vecchia Inghilterra, è ora di tornare a casa. Per ricominciare
Non è mai troppo tardi per ricominciare e questo l'esperienza nel Regno Unito me lo ha confermato. Così è tempo di ricominciare. Una nuova esperienza e una nuova avventura.
Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana
Da una parte c'è sempre stata una certa intartarata resistenza nel mischiare l'arte con il vil denaro, come se davvero fosse possibile vivere senza lo sterco del diavolo nel portafoglio per riempire pancia e avere un tetto sulla testa. Come se non avessimo le storie della letteratura piene di mecenati che permettevano allo scrittore di … Leggi tutto Il catalogo Ikea diventa un audiolibro, sei storie scritte dalle voci della nuova letteratura italiana
Riflessioni sulla qualità delle letture
Perché continuare a giudicare quello che gli altri fanno della propria vita e del proprio tempo?
La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria
L’ombra del lockdown si allunga anche tra le pagine dei libri colpendo al cuore tutta la filiera
Non esiste psichiatra migliore di chi ti punta una pistola sulla faccia
Seguo Marco Candida da quando ho avuto il primo modem, gracidava modulando e demodulando appena beccava la linea. Andavo a 56K e Marco teneva un blog su clarence, era il 2003. Si chiamava Blog di Blog se non ricordo male. E iniziava con "il sogno di un sogno" E va bene. Lo ammetto. Non sono … Leggi tutto Non esiste psichiatra migliore di chi ti punta una pistola sulla faccia
Lavorare (nell’editoria) stanca, contro lo svanire dei colpevoli
Se mi chiedono il pizzo e io non ho il coraggio di denunciare, e pago l'estorsore, resto una vittima o divento un colluso perché "incoraggio" la pratica mafiosa? Il tema è delicato ma, sarà l'età, l'idea dei buoni da una parte e dei cattivi dall'altra mi sta abbandonando. E nel mondo del lavoro, e nell'editoria … Leggi tutto Lavorare (nell’editoria) stanca, contro lo svanire dei colpevoli
Libri come olio di ricino
Libri come olio di ricino. Oggi, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, apri il sito della Treccani e lo trovi chiuso, con la scritta “Leggi un libro" e "Siamo spiacenti, oggi il portale Treccani è spento” e questo perché l'istituto "promuove" la giornata mondiale di turno. Leggi un libro? Certo. Allora chiudo il … Leggi tutto Libri come olio di ricino
Il futuro della Sergio Bonelli Editore – La svolta multimediale della “Fabbrica dei sogni”
Il nostro Antonino Pintacuda intervista i protagonisti della svolta della Sergio Bonelli Editore. Orfani, la serie a fumetti creata da Roberto Recchioni ed Emiliano Mammucari, continua a collezionare primati. La prima serie tutta a colori della SBE, infatti, alla vigilia del debutto del secondo ciclo di storie, diventa un motion comic targato Bonelli e Rai … Leggi tutto Il futuro della Sergio Bonelli Editore – La svolta multimediale della “Fabbrica dei sogni”
Appunti per un saggio sulla faziosità
L'opinione pubblica italiana non esiste. Non esiste la libera opinione, la riflessione intellettuale senza compromessi, rispettosa soltanto della propria coerenza e legittimità morale-razionale. C'è sempre qualcosa sotto, sopra, dietro. Gli italiani sono storicamente un popolo di analfabeti. Mentre nei paesi della Riforma si diffondeva l'alfabetizzazione – perchè la Bibbia si doveva leggere per conto proprio … Leggi tutto Appunti per un saggio sulla faziosità