La deca-danza di Giulio Mozzi

La lista delle cose che ogni giorno ci possono irritare è infinita e altrettanto variegata. Ognuna di queste, poi, risulta più o meno fastidiosa in base al grado di cazzeggio in cui scivolano i giorni a bassa intensità lavorativa o, ugualmente, sfiata il contraccolpo dello stress feriale. Di solito, maggiore è il livello di nullafacenza … Leggi tutto La deca-danza di Giulio Mozzi

Pubblicità

Serie tv come nuova letteratura?

  La serialità televisiva, da metà anni Novanta in poi, in qualche occasione è riuscita a creare piccoli gioielli che non hanno nulla da invidiare, per caratterizzazione dei personaggi e significato intrinseco dell’opera, al grande cinema o ai capolavori della letteratura mondiale. Vedere le serie televisive in maniera sociologica/antropologica non basta più. Hanno chiavi di … Leggi tutto Serie tv come nuova letteratura?

Frivole utopie: cambiamo le parole di Zuckerberg

Si può criticare un sistema - facebook - dall'interno? Non parlo affatto di abolizione ma solo di correzione, per stimolare una maggiore consapevolezza in chi fa uso delle sue dinamiche e dei suoi meccanismi. Qui, per esempio, si propone di modificare il linguaggio che lo caratterizza e attualmente ne dà una rappresentazione di valore, per sostituirlo invece con … Leggi tutto Frivole utopie: cambiamo le parole di Zuckerberg

Stilos di Febbraio, le perle di Claudio Magris

Pieno zeppo di materiale il numero di febbraio di Stilos. Copertina dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Viene proposta una riflessione critica sul Risorgimento, con interviste agli storici Giordano Bruno Guerri e Gigi Di Fiore, autori rispettivamente de “Il sangue del Sud - Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio”(Mondadori) e “L’assedio che condannò l’Italia all’unità” … Leggi tutto Stilos di Febbraio, le perle di Claudio Magris

Novità in Sicilia: riparte “L’Ora” e nasce “Sud”

Bell’inizio 2011 per la Sicilia dell’informazione. Nascono due mensili che propongono di portare un po’ di aria nuova nel triste e martoriato giornalismo siciliano. Il primo è il magazine Il Sud, in uscita a febbraio il secondo numero. Il secondo è la riedizione del leggendario quotiano della sera L’Ora di Palermo, che rivive ne I … Leggi tutto Novità in Sicilia: riparte “L’Ora” e nasce “Sud”

Stilos di gennaio, inchieste e letteratura sudamericana

Stilos riparte con una nuova campagna abbonamenti e con un progetto sempre più organico e stimolante. Il numero di gennaio spicca per la varietà dei temi e la qualità dei contenuti proposti. Oltre che le classiche interviste e approfondimenti su cultura, arte e letteratura, la rivista – nata a Catania ma distribuita in tutta Italia … Leggi tutto Stilos di gennaio, inchieste e letteratura sudamericana

Stilos – dicembre 2010

Tra le riviste letterarie più interessanti della scena italiana c'è sicuramente Stilos, prima inserto del quotidiano La Sicilia di Catania, poi testata autonoma dello stesso gruppo editoriale. Stilos spicca per la grafica elegante ed essenziale, la qualità dei contenuti e la cura per le immagini. Lo sguardo dal Sud è una caratteristica del progetto, con … Leggi tutto Stilos – dicembre 2010