Costruire un libro Dove: Viale Tibaldi 41, a Milano Quando: mercoledì 19 aprile, dalle 17 alle 19 Non è mai troppo presto per… costruire un libro! E per farlo basta “Un abbraccio di carta”. È questo il titolo dell’incontro organizzato dalla Biblioteca Tibaldi di Milano mercoledì 19 aprile dalle 17 alle 19. Il workshop si rivolge ai bimbi dai 7 anni … Leggi tutto Un abbraccio di carta
Nasce “Padri in formazione”, una newsletter fatta e pensata da 4 papà
Nasce Padri in formazione, una newsletter per i papà
Debutta in occasione della Festa del Papà 2023 una newsletter che va a riempire un vuoto che qualsiasi futuro padre si è trovato davanti, gli spazi riservati ai padri sono ridotti e poco funzionali. Pagine e pagine di consigli per mamme e pochi forum, quasi clandestini, per i papà.
Tre giornalisti e un ingegnere hanno deciso di colmare questo vuoto con un agile newsletter sulla piattaforma substack, nasce così Padri in formazione, quattro spunti e mezzo con cadenza settimanale: dalla letteratura al cinema, insieme alla segnalazione di papà speciali le cui storie meritano di essere conosciute.
Nel primo numero in cui si presenta l’origine del progetto, si analizza la figura di Superman, il primo supereroe dei fumetti, soprattutto sottolineando il suo essere figlio di due padri. Un giovane professore ci racconta la sua esperienza con i papà dei suoi alunni e in Patri_e lettere si va alle origini dei…
View original post 204 altre parole
Una moneta e tre storie danno inizio ai festeggiamenti per i primi 60 anni di Eva Kant
Bionda, bellissima, occhi verdi, la compagna del Re del Terrore appare per la prima volta nell’episodio L’ARRESTO DI DIABOLIK, del marzo del ’63, il terzo numero di Diabolik. Per la prima volta fa la sua comparsa Eva Kant, donna misteriosa ed elegantissima, creata per volere delle sorelle Giussani e ispirata nell’aspetto e nel portamento a Grace … Leggi tutto Una moneta e tre storie danno inizio ai festeggiamenti per i primi 60 anni di Eva Kant
Certe notti vanno dritte dritte nei ricordi più belli.
La mia Campovolo di Donatella Piazza Quando nel novembre del 2019 Ligabue ha annunciato di volere festeggiare i suoi 30 anni di carriera nella nuova arena di Campovolo, che sarebbe stata inaugurata in quell'occasione, tutto aveva un sapore diverso. "30 anni in un giorno" profumava di festa a cui qualsiasi affezionato del Liga non poteva … Leggi tutto Certe notti vanno dritte dritte nei ricordi più belli.
“La lezione dell’elefante” di Marco Rizzo. Presentazione a Palermo
Appuntamento mercoledì 30 giugno alle ore 18:00 a Palermo Al Fresco giardino e bistrot (in Vicolo Brugnò, 1, a due passi dalla Cattedrale) “La lezione dell’elefante” di Marco Rizzo, Premio Giancarlo Siani, miglior sceneggiatore e graphic journalist italiano 2018, già autore delle graphic novel su Ilaria Alpi, Mauro Rostagno, Peppino Impastato e Che Guevara e … Leggi tutto “La lezione dell’elefante” di Marco Rizzo. Presentazione a Palermo
Sisifo felice: note di lettura
di Alessandro Buttitta Sisifo che incatena la Morte, Sisifo che viene punito dagli Dei, Sisifo che spinge un masso su e giù da una montagna. O Sisifo che lavora incessantemente e inutilmente per il resto della sua esistenza senza scopo alcuno. O ancora Sisifo che, cosciente e consapevole, accetta sereno la sua miserevole condizione.Quando, a … Leggi tutto Sisifo felice: note di lettura
Il poeta e il mondo
Per questo ho una così alta considerazione per la piccola frase “Non so”. È piccola, ma vola su forti ali. Espande le nostre vite in modo da poter includere i nostri spazi interni e allo stesso tempo gli spazi esterni in cui è sospesa la nostra piccola Terra.
CineZak | Ready Player One
C’è un momento, in “Ready Player One”, in cui il film si sottopone al giudizio dello spettatore. Ed è nel primo confronto faccia a faccia fra il protagonista e l’antagonista. “Un fanboy riconosce sempre un hater”. Noi, fanboy, riconosciamo l’hater o riconosciamo uno di noi? Di più: il fanboy presente nell’autore del romanzo ha trovato … Leggi tutto CineZak | Ready Player One
Come un segnalibro
Dal primo marzo non mi occupo più dei libri Laurana e Novecento. Il primo settembre del 2016 ho potuto realizzare uno dei miei sogni, vivere il mondo del libro dall'interno, sono stati 545 giorni meravigliosi. Ho potuto mettere a frutto quanto ho imparato sulle scrivanie dei giornali per cui ho avuto l'onore di collaborare. Ringrazio … Leggi tutto Come un segnalibro
Pesci d’acqua dolce nel grande mare salato
In questo paese al quale non interessa più il percorso ma il risultato, stiamo perdendo di vista cosa abbiamo sotto i piedi