Costruire un libro Dove: Viale Tibaldi 41, a Milano Quando: mercoledì 19 aprile, dalle 17 alle 19 Non è mai troppo presto per… costruire un libro! E per farlo basta “Un abbraccio di carta”. È questo il titolo dell’incontro organizzato dalla Biblioteca Tibaldi di Milano mercoledì 19 aprile dalle 17 alle 19. Il workshop si rivolge ai bimbi dai 7 anni … Leggi tutto Un abbraccio di carta
Una moneta e tre storie danno inizio ai festeggiamenti per i primi 60 anni di Eva Kant
Bionda, bellissima, occhi verdi, la compagna del Re del Terrore appare per la prima volta nell’episodio L’ARRESTO DI DIABOLIK, del marzo del ’63, il terzo numero di Diabolik. Per la prima volta fa la sua comparsa Eva Kant, donna misteriosa ed elegantissima, creata per volere delle sorelle Giussani e ispirata nell’aspetto e nel portamento a Grace … Leggi tutto Una moneta e tre storie danno inizio ai festeggiamenti per i primi 60 anni di Eva Kant
Certe notti vanno dritte dritte nei ricordi più belli.
La mia Campovolo di Donatella Piazza Quando nel novembre del 2019 Ligabue ha annunciato di volere festeggiare i suoi 30 anni di carriera nella nuova arena di Campovolo, che sarebbe stata inaugurata in quell'occasione, tutto aveva un sapore diverso. "30 anni in un giorno" profumava di festa a cui qualsiasi affezionato del Liga non poteva … Leggi tutto Certe notti vanno dritte dritte nei ricordi più belli.
“La lezione dell’elefante” di Marco Rizzo. Presentazione a Palermo
Appuntamento mercoledì 30 giugno alle ore 18:00 a Palermo Al Fresco giardino e bistrot (in Vicolo Brugnò, 1, a due passi dalla Cattedrale) “La lezione dell’elefante” di Marco Rizzo, Premio Giancarlo Siani, miglior sceneggiatore e graphic journalist italiano 2018, già autore delle graphic novel su Ilaria Alpi, Mauro Rostagno, Peppino Impastato e Che Guevara e … Leggi tutto “La lezione dell’elefante” di Marco Rizzo. Presentazione a Palermo
392° Festino di Santa Rosalia. La festa dei palermitani
"Il festino di Santa Rosalia appartiene alla città e ad ogni palermitano. In questa edizione - spiega il direttore artistico, Lollo Franco - il tema scelto dall'amministrazione comunale fa riferimento alla valorizzazione del percorso Arabo-Normanno riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio Mondiale per l'Umanità e alle tradizioni e alla cultura popolare in occasione del Centenario di Giuseppe Pitrè, … Leggi tutto 392° Festino di Santa Rosalia. La festa dei palermitani
Trame. 3 – Festival dei libri sulle mafie
«La trama è il filo che costituisce la parte trasversale del tessuto; avvolto sulle spole, viene introdotto per mezzo della navetta tra i fili dell’ordito per ottenere l’intreccio del tessuto». La Treccani conferma che la trama serve, molto in breve, a tenere insieme un tessuto; che sia di stoffa, vegetale, animale, sociale, narrativo, il dato … Leggi tutto Trame. 3 – Festival dei libri sulle mafie
Il male naturale a Milano
A me piacerebbe che si seppellissero i morti nei pioppeti che ci sono dappertutto sui bordi della città, nelle anse del fiume e dei canali che la circondano. Sotto ogni pioppo seppellirei un morto e le radici dell'albero avvolgerebbero lentissimamente il corpo come fa il ragno crociato quando si butta sulla preda e la stringe … Leggi tutto Il male naturale a Milano
Quando la Francia fu salata come tonnina
In Sicilia, il malcontento contro gli Angioini esplode durante la festa della chiesa dello Spirito Santo a Palermo: i Francesi di Palermo vennero massacrati e venne costituito un governo popolare. Le città siciliane chiesero la protezione di Papa Martino IV che però rifiutò intimando la sottomissione al re Carlo d’Angiò, pena la scomunica. La nobiltà … Leggi tutto Quando la Francia fu salata come tonnina