Palermo. Ritratto di un posteggiatore
Palermo dei miracoli, Rosalia a Danisinni
A due passi dal centro storico simile a una città fantasma, l'arte offre un riscatto del territorio e ravviva il senso di comunità.
Cartoline narrative, Montevago
Un racconto di Marco Bisanti (prima parte)
Più di ogni cosa
Paolo Borsellino, la solitudine e l'amore
Cartoline poetiche, Sicilia orientale
La nostra nuova rubrica, cartoline poetiche, inizia dalla Sicilia di Camilleri
Il veleno nero
L'orrore del fascismo e l'uso volgare, ignorante e scriteriato, che ne fa Salvini avvelena allo stesso modo i bruti e chi li combatte, senza essere quasi mai arginato dalla sciatteria linguistica del giornalismo. Ma ci regala il principale motivo per andare a votare il 4 marzo: contro
Date a Palermo la sua voce
Palermo, capitale della Cultura 2018, deve esaltare la propria identità culturale, senza diventare scialbo palcoscenico di un'arte omologata, televisiva e senza personalità
I ragazzi di via Coffaro e il dinosauro
Dieci anni fa, mentre gli altri avevano già appeso le penne al chiodo, quando il mondo ancora si trovava incastrato tra la bolla della new economy già scoppiata e prima del fallimento della Lehman Brothers, in una piccola città della periferia dell'Isola triangolare, un manipolo di giovani, convinto che il mondo non dovesse per forza … Leggi tutto I ragazzi di via Coffaro e il dinosauro
Crolli, il tempo a Palermo
La Vucciria si sgretola, ma ormai Palermo esercita la sua vocazione turistica. I rimasti sognano di farci l'ennesimo B&B, gli emigrati si sentono più simili alla città che soccombe alle pose da cartolina.
Il sapore più amaro del mondo
Ho accusato il colpo e non ho queste parole. Nell’orrido muto della delusione aspetto di sentire davvero cosa risponderà Pino alle evidenze. Pino Maniàci, che fosse pazzo l’avevo capito subito andandolo a conoscere. Non si è mai dato tempo per pensare, per essere prudente mai: facile che abbia mischiato le buone cose fatte alle cose brutte sue … Leggi tutto Il sapore più amaro del mondo