di Alessandro Buttitta Sisifo che incatena la Morte, Sisifo che viene punito dagli Dei, Sisifo che spinge un masso su e giù da una montagna. O Sisifo che lavora incessantemente e inutilmente per il resto della sua esistenza senza scopo alcuno. O ancora Sisifo che, cosciente e consapevole, accetta sereno la sua miserevole condizione.Quando, a … Leggi tutto Sisifo felice: note di lettura
Spensieratezza sconosciuta
Caro pupo di zuccaro, in queste settimane mi capita di riflettere su quanto sia complicato godere dei momenti felici che ci capitano in sorte. Sono pensieri ingenerosi, forse persino ingrati. Talvolta mi ritrovo a passare pomeriggi con un tarlo che, laterale, da posizione periferica, mi sbriciola dentro. Rimugino su frasi e ragionamenti smozzicati qua e … Leggi tutto Spensieratezza sconosciuta
Pesci d’acqua dolce nel grande mare salato
In questo paese al quale non interessa più il percorso ma il risultato, stiamo perdendo di vista cosa abbiamo sotto i piedi
Caro pupo di zuccaro…
Caro pupo di zuccaro,
devo confessarti che da un po’ di tempo, nel buio delle sale cinematografiche, al riparo da occhi indiscreti, capita spesso di commuovermi
Diario romano – Roma è un sogno
Roma è un sogno che la Chiesa tenacemente custodisce Leo Longanesi Quando il primo ottobre ho messo piede sui sampietrini con la consapevolezza che, se mi fossi giocato bene le mie carte, Roma sarebbe diventata la mia nuova città, ho rivolto i miei primi pensieri ai tantissimi preti e alle tantissime suore che con me … Leggi tutto Diario romano – Roma è un sogno
Diario Polacco n.5 – Tre sacerdoti polacchi
Tutti conoscono Karol Wojtyla, pochi sanno chi è stato padre Jerzy Popieluszko, quasi nessuno vedrà mai nella sua vita il prete di Tczew. Sarà il clima pasquale ma tutti e tre questi sacerdoti polacchi hanno accompagnato questi miei ultimi giorni, soprattutto quelli trascorsi a Danzica. Il primo perché con la sua beatificazione ha fatto impennare … Leggi tutto Diario Polacco n.5 – Tre sacerdoti polacchi
Diario polacco n.3, alcune note sul polacco intraprendente
Quello che volevo era semplicemente varcare una frontiera, quale che fosse: non mi premevano lo scopo, il traguardo, la meta ma il mistico e trascendentale atto in sé di varcare la frontiera. (Riszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto) Per capire l’intraprendenza polacca, soprattutto quella delle nuove generazioni, basta conoscere i nobili intenti della lingua Esperanto, … Leggi tutto Diario polacco n.3, alcune note sul polacco intraprendente
Diario polacco n.2, vivere a Torun
Il viaggio comincia nel disorientamento linguistico. Nella Polonia orgogliosa del 2011, non ci sono indicazioni stradali in inglese. Tutto in polacco. Fortunatamente il popolo di Chopin e Karol Wojtywa, è disponibile e gentile. Ti aiuta e ti fa prendere gli autobus e i treni giusti per arrivare nella copernicana Torun. I vagoni sono simili a … Leggi tutto Diario polacco n.2, vivere a Torun
Diario Polacco, i rischi della Sicilia che non conosce Copernico
Dzien Dzobry! Nel paese che fu caro a quel magnifico reporter che si chiamava Ryszard Kapuscinski, scrivo queste prime parole da viaggiatore in terra straniera, trovandomi nella Polonia del boom economico, della grande disciplina e del profumo di libertà acquisito negli ultimi anni. Precisamente sono a Torun, la città di Nicolò Copernico che Pirandello ci … Leggi tutto Diario Polacco, i rischi della Sicilia che non conosce Copernico