Giovanni e la moglie e la scorta oggi sono nervosi, è la vigilia della loro festa e staranno tutto il giorno a provare i vestiti e non mangiare niente per entrare nelle cinte strette di quando erano più giovani, viventi. Lo vedi tu cos'è questo nuovo linguaggio che ha fatto del superfluo realtà cui davvero … Leggi tutto Vogliamo solo il cielo
Il sapore più amaro del mondo
Ho accusato il colpo e non ho queste parole. Nell’orrido muto della delusione aspetto di sentire davvero cosa risponderà Pino alle evidenze. Pino Maniàci, che fosse pazzo l’avevo capito subito andandolo a conoscere. Non si è mai dato tempo per pensare, per essere prudente mai: facile che abbia mischiato le buone cose fatte alle cose brutte sue … Leggi tutto Il sapore più amaro del mondo
‘Contro l’antimafia’. Il nuovo libro di Giacomo Di Girolamo
Sia maledetta questa luce derisoria, che si prende gioco di noi: non ve lo meritate tutto questo – sembra dire – non ve lo meritate
Cambiare le cose
Memoria di padre Pino Puglisi
Verba volant, foto manent. Sulle commemorazioni
Il 26 febbraio 1983, dopo un'estate in cui i killer mafiosi uccisero 21 uomini in appena 14 giorni nel "triangolo della morte" (Casteldaccia, Bagheria, Altavilla Milicia), si svolse la prima marcia antimafia da Bagheria a Casteldaccia lungo la strada dei valloni. Trent'anni dopo, con meno capelli, qualche chilo in più, ma la stessa voglia di gridare … Leggi tutto Verba volant, foto manent. Sulle commemorazioni
L’albero Falcone, i fogli e le foglie
«C’è l’affezione comoda al simbolo più comodo. Un albero non è – per esempio – una scuola, non c’è bisogno di mantenerlo, non costa nulla e vale tantissimo in termini di ritorno d’immagine. Non a caso l’albero Falcone è il ritrovo ideale per politici di ogni stagione. In un luogo del genere le fedine penali … Leggi tutto L’albero Falcone, i fogli e le foglie
La marcia delle agende rosse a Roma
“Oggi io ho camminato con Paolo, ve lo giuro. Ho camminato con Paolo, Emanuela, Agostino, Vincenzo, Walter e Claudio. Perché i loro pezzi sono dentro di voi. […] Questa non è una festa di partito, questo semmai è il partito della gente onesta. […] Ora vi leggerò la lettera di Rosa, una donna che non … Leggi tutto La marcia delle agende rosse a Roma
L’antimafia delle occasioni perdute
C’è un'antimafia di cose fatte, conquistate, volute con ostinazione. Ma c’è anche l'antimafia delle occasioni perdute, di chi ha voltato le spalle a se stesso, ha svenduto il mestiere e la faccia. Di solito si scrive sugli eroi e sui martiri. Il nuovo libro di Claudio Fava, “I Disarmati. Storia dell'antimafia: i reduci e i … Leggi tutto L’antimafia delle occasioni perdute