Alle gallerie di re dal lontano passato con le loro tombe maestose sotto la Cattedrale di Cracovia si accostano a pochi chilometri di distanza le gallerie di visi scavati e di occhi solchi, fotografie in bianco e nero di ebrei e non solo sterminati nei campi di concentramento di Auschwitz, nome tedesco della città polacca … Leggi tutto DIARIO POLACCO N. 6. Cinque giorni tra Cracovia e Varsavia
Diario Polacco n.5 – Tre sacerdoti polacchi
Tutti conoscono Karol Wojtyla, pochi sanno chi è stato padre Jerzy Popieluszko, quasi nessuno vedrà mai nella sua vita il prete di Tczew. Sarà il clima pasquale ma tutti e tre questi sacerdoti polacchi hanno accompagnato questi miei ultimi giorni, soprattutto quelli trascorsi a Danzica. Il primo perché con la sua beatificazione ha fatto impennare … Leggi tutto Diario Polacco n.5 – Tre sacerdoti polacchi
Diario polacco n.3, alcune note sul polacco intraprendente
Quello che volevo era semplicemente varcare una frontiera, quale che fosse: non mi premevano lo scopo, il traguardo, la meta ma il mistico e trascendentale atto in sé di varcare la frontiera. (Riszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto) Per capire l’intraprendenza polacca, soprattutto quella delle nuove generazioni, basta conoscere i nobili intenti della lingua Esperanto, … Leggi tutto Diario polacco n.3, alcune note sul polacco intraprendente
Diario polacco n.2, vivere a Torun
Il viaggio comincia nel disorientamento linguistico. Nella Polonia orgogliosa del 2011, non ci sono indicazioni stradali in inglese. Tutto in polacco. Fortunatamente il popolo di Chopin e Karol Wojtywa, è disponibile e gentile. Ti aiuta e ti fa prendere gli autobus e i treni giusti per arrivare nella copernicana Torun. I vagoni sono simili a … Leggi tutto Diario polacco n.2, vivere a Torun
Diario Polacco, i rischi della Sicilia che non conosce Copernico
Dzien Dzobry! Nel paese che fu caro a quel magnifico reporter che si chiamava Ryszard Kapuscinski, scrivo queste prime parole da viaggiatore in terra straniera, trovandomi nella Polonia del boom economico, della grande disciplina e del profumo di libertà acquisito negli ultimi anni. Precisamente sono a Torun, la città di Nicolò Copernico che Pirandello ci … Leggi tutto Diario Polacco, i rischi della Sicilia che non conosce Copernico