Se mi chiedono il pizzo e io non ho il coraggio di denunciare, e pago l'estorsore, resto una vittima o divento un colluso perché "incoraggio" la pratica mafiosa? Il tema è delicato ma, sarà l'età, l'idea dei buoni da una parte e dei cattivi dall'altra mi sta abbandonando. E nel mondo del lavoro, e nell'editoria … Leggi tutto Lavorare (nell’editoria) stanca, contro lo svanire dei colpevoli
Duepunti, accapo
Ragni, fagiani, cammelli polari, pesci, gatti, cani, topi, elefanti: compagnia, alt! Sciogliete le file, liberi tutti. Liberi come fino a oggi sono sempre stati, i libri della :duepunti edizioni. Qual è allora la novità? Il silenzio, come "atto di responsabilità". Eppure, quest'imminente silenzio non mi impedisce di immaginare alta la voce e di vederli, gli … Leggi tutto Duepunti, accapo
Un cigno tenebroso e raro
Gianfranco Franchi è ciò che Borges definì un cigno tenebroso e raro, un buon lettore. Non l'ho mai incontrato personalmente, ma credo di poter dire che - in mezzo alla geografia disordinata di questo bel mondo - abitiamo lo stesso territorio e che ci siamo conosciuti diverso tempo fa. Tra le pagine di qualche libro profondamente amato. Per … Leggi tutto Un cigno tenebroso e raro
La magia esiste
Questa è la prefazione che ho firmato per il libretto Favole di bambini palermitani, curato da Ludovico Caldarera e pubblicato recentemente da Salvatore Coppola. La copertina è di Silvestro Nicolaci e forse rende il senso di questa antologia, unica nel suo genere, meglio delle parole. Tra le cose che ho fatte e a cui tengo di più. … Leggi tutto La magia esiste
L’editoria fuori di sé: cosa c’è dietro le quarte
Questa società è in crisi, bene bravo bis. Questa società è stata spesso definita «della conoscenza», sì c’era giunta voce. I lavoratori della conoscenza però non li conosce nessuno, in effetti forse... Ti prego, zitto, per favore! Soliloqui, esternazioni e autocensura: siamo già decentrati nella penombra di un retrobottega. È il regno di editori medi … Leggi tutto L’editoria fuori di sé: cosa c’è dietro le quarte
Scrittori a Palermo, una nuova stagione
Non siamo spariti, forse solo indaffarati più del solito (per mesi consecutivi, sì). Ma PdZ è anche questo: masticare il tempo dell'assenza, per poi tornare a condividere gli interessi che continuiamo ad alimentare e che ci sostengono (se non nel portafoglio, almeno nello spirito). Nel frattempo, riporto l'interessante articolo di Matteo Di Gesù uscito oggi … Leggi tutto Scrittori a Palermo, una nuova stagione
Una giornata a Torino
La metropolitana di Torino è anti suicidio, l’hanno fatta o rifatta da poco – non so – ieri era la mia prima volta al Salone del libro: dalla stazione Porta Nuova alla fermata Lingotto – capolinea. È anti suicidio perché all’ipotetico disperato non offre la possibilità di buttarsi nei binari su cui generalmente soffia il … Leggi tutto Una giornata a Torino
Libri di origine precaria
di Andrea Coccia Il torpore del Salone (del libro di Torino 2011, n.d.r.) si è rotto improvvisamente verso l’ora di pranzo, quando allo stand di Rcs, la Rete dei Redattori Precari ha attaccato pacificamente l’establishment appiccicando post-it e denunciando la grave situazione in cui versa il mondo dell’editoria italiana, il cui male invisibile si chiama … Leggi tutto Libri di origine precaria
Più libri, più liberi… ma meno Sicilia
Nell’era del digitale che avanza e dei bit che sullo schermo simulano il giro di pagina (triplicati nel 2010 i titoli italiani di e-book), i numeri rubano il primato descrittivo alle parole. E noi dopo un anno possiamo definirci veggenti: i record del 2009 sono stati infranti. L’industria dei medi e piccoli editori ci è … Leggi tutto Più libri, più liberi… ma meno Sicilia
Una novità editoriale bestiale
Con questo titolo, emblema della perniciosa sindrome ludico-lessicale alla cui tentazione è sempre più difficile sottrarsi, segnalo l'intervista di Sandra Bardotti a Giorgio Vasta per wuz.it sulla nuova e interessante collana diretta da Giorgio Vasta e Dario Voltolini che la :due punti di Palermo vara oggi in libreria con i primi tre titoli, sfornati dalle … Leggi tutto Una novità editoriale bestiale