di Marco Candida Dopo aver visto Corrado Cattani in azione nello sceneggiato televisivo La piovra, incentrato sulla lotta a Cosa Nostra, Giovanni Falcone commentò: "Un bel western… ma la realtà è altra cosa". Domandiamoci se western e mafia non si assomiglino e basta, ma siano quasi la stessa cosa. E ciò per dipanare la matassa … Leggi tutto Western e mafia
23 maggio, una voragine
A 29 anni dalla strage di Capaci, alla memoria manca un controcanto fisico. Io avrei custodito la voragine creata dalle bombe
Più di ogni cosa
Paolo Borsellino, la solitudine e l'amore
Vogliamo solo il cielo
Giovanni e la moglie e la scorta oggi sono nervosi, è la vigilia della loro festa e staranno tutto il giorno a provare i vestiti e non mangiare niente per entrare nelle cinte strette di quando erano più giovani, viventi. Lo vedi tu cos'è questo nuovo linguaggio che ha fatto del superfluo realtà cui davvero … Leggi tutto Vogliamo solo il cielo
Il sapore più amaro del mondo
Ho accusato il colpo e non ho queste parole. Nell’orrido muto della delusione aspetto di sentire davvero cosa risponderà Pino alle evidenze. Pino Maniàci, che fosse pazzo l’avevo capito subito andandolo a conoscere. Non si è mai dato tempo per pensare, per essere prudente mai: facile che abbia mischiato le buone cose fatte alle cose brutte sue … Leggi tutto Il sapore più amaro del mondo
‘Contro l’antimafia’. Il nuovo libro di Giacomo Di Girolamo
Sia maledetta questa luce derisoria, che si prende gioco di noi: non ve lo meritate tutto questo – sembra dire – non ve lo meritate
La Liberazione, uno sguardo dal Sud
Avevamo vent'anni oltre il ponte oltre il ponte che è in mano nemica vedevamo l'altra riva, la vita tutto il bene del mondo oltre il ponte tutto il male avevamo di fronte tutto il bene avevamo nel cuore a vent'anni la vita è oltre il ponte oltre il fuoco comincia l'amore. * Settanta anni fa … Leggi tutto La Liberazione, uno sguardo dal Sud
Cambiare le cose
Memoria di padre Pino Puglisi
Trame. 3 – Festival dei libri sulle mafie
«La trama è il filo che costituisce la parte trasversale del tessuto; avvolto sulle spole, viene introdotto per mezzo della navetta tra i fili dell’ordito per ottenere l’intreccio del tessuto». La Treccani conferma che la trama serve, molto in breve, a tenere insieme un tessuto; che sia di stoffa, vegetale, animale, sociale, narrativo, il dato … Leggi tutto Trame. 3 – Festival dei libri sulle mafie
Verba volant, foto manent. Sulle commemorazioni
Il 26 febbraio 1983, dopo un'estate in cui i killer mafiosi uccisero 21 uomini in appena 14 giorni nel "triangolo della morte" (Casteldaccia, Bagheria, Altavilla Milicia), si svolse la prima marcia antimafia da Bagheria a Casteldaccia lungo la strada dei valloni. Trent'anni dopo, con meno capelli, qualche chilo in più, ma la stessa voglia di gridare … Leggi tutto Verba volant, foto manent. Sulle commemorazioni