«E mentre me ne stavo lì a meditare su quel lontano, ignoto mondo, pensai allo stupore di Gatsby allorché per la prima volta identificò la luce verde all'estremità del molo di Daisy. Aveva fatto un lungo cammino per giungere a questo azzurro prato, e il suo sogno dovette sembrargli così vicino che difficilmente poteva mancare … Leggi tutto Barche contro corrente
Un’intera notte faccia a faccia col nulla
«Certo è necessario che almeno una volta nella vita un uomo si spinga fuori; egli deve accostare a sé almeno una volta in trepida meditazione la fiala preziosa, egli deve essersi sentito almeno una volta in tutta la propria terribile povertà, solitudine e lacerazione dal mondo intero ed essere rimasto un'intera notte faccia a faccia … Leggi tutto Un’intera notte faccia a faccia col nulla
Una solitudine a due
JULIE: Ti fidi di me? DANTON: Che ne so? Sappiamo poco l’uno dell’altro. Abbiamo la pelle spessa, ci tendiamo le mani ma è fatica sprecata, non facciamo che strofinarci a vicenda la scorza ruvida - siamo molto soli. JULIE: Tu mi conosci, Danton. DANTON: Sì, per quel che si dice conoscere. Tu hai gli occhi … Leggi tutto Una solitudine a due
D’arancine bomba e altri demoni
Sono venuti tutti gli amici a squadernarmi i pensieri. Fisicamente siamo sempre più lontani, come l'aquilone dalla sua coda di spago. E proprio l'aquilone che qualcuno lanciò sulle pagine di Conversazione in Sicilia mi fa ripensare a quell'estate d'una dozzina d'anni fa che iniziò con la decisione di dimagrire. Passare da 100 e passa a … Leggi tutto D’arancine bomba e altri demoni
SEPOLTURE di Domenico Di Tullio
La pioggia sottile rendeva più grigio il cemento dei moli, il mare viola ed invernale già urlava, dall'altra parte. La macchina rossa si ferma, le portiere si aprono su una sabbia fangosa e giallastra. Più in la, una pozzanghera d'acqua salata riflette il piombo delle nuvole. Scendono senza fretta, mancano ancora venti minuti buoni alla … Leggi tutto SEPOLTURE di Domenico Di Tullio
“A Palermo non c’è il lavoro”…né la voglia di lavorare
... si opta per rimanere a casa a mandare curricula, con capatina a Mondello nel pomeriggio, invece di imparare qualcosa di pratico seppure pagati “poco”. Troppo ardito pensare che una risorsa lavorativa che impara velocemente e produce possa ambire a un velocissimo aumento di stipendio e a ruoli manageriali (avendo a che fare con imprenditori … Leggi tutto “A Palermo non c’è il lavoro”…né la voglia di lavorare
Chi viene e chi va
Vecchi e nuovi pupi arrivano tra le nostre pagine, Paolo Castronovo dopo averci conquistato con le sue foto s'è meritato sul campo la maglia da titolare. E non finisce qui: a settembre grandi novità per questo portale di cultura e mondo, fatto e pensato da siciliani sparsi nel globo. La nuova redazione la trovate qui
La vita e il mito di Roberto Bolaño
Qualche tempo fa un amico mi provoca: "C'è un autore cileno che non è una puttana, non è nemmeno un macho alla Hemingway e non è morto ammazzato nei '70". L'ovvietà dell'ultimo punto non è poi così scontata. Mesi dopo scoprì che molte delle intuizioni del mio amico erano prese dal saggio in chiusura de … Leggi tutto La vita e il mito di Roberto Bolaño
Un vangelo di pura arte letteraria
"Questo romanzo di Saramago è pura arte letteraria. È romanzo “vivo”. Gesù è l’eroe di questo vangelo, che “non ha mai avuto il proposito di contrastare quello che hanno scritto altri e che, pertanto, non oserà certo sostenere che non è accaduto ciò che si è compiuto”: è opera letteraria, certamente, ma è d’argomento teologico: … Leggi tutto Un vangelo di pura arte letteraria
Un esorcismo contro la vita borghese
Brevi tratti di penna sofferenti ci invitano a colazione con Mick Jagger. Il Mito. La trasgressione fatta carne e labbra. La protagonista tredicenne di questo breve ed affascinante romanzo, la stessa autrice Nathalie Kuperman, ha una vera ossessione per il frontman dei Rolling Stones. Non sogna tuttavia di possederlo, né sessualmente né sentimentalmente - dopotutto Mick è … Leggi tutto Un esorcismo contro la vita borghese