Estratto da Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno. Riportiamo la conversazione tra due partigiani, dove uno esprime all'altro i suoi dubbi sull'usare la stessa violenza, le stesse armi dei fascisti.
Il veleno nero
L'orrore del fascismo e l'uso volgare, ignorante e scriteriato, che ne fa Salvini avvelena allo stesso modo i bruti e chi li combatte, senza essere quasi mai arginato dalla sciatteria linguistica del giornalismo. Ma ci regala il principale motivo per andare a votare il 4 marzo: contro
La Liberazione, uno sguardo dal Sud
Avevamo vent'anni oltre il ponte oltre il ponte che è in mano nemica vedevamo l'altra riva, la vita tutto il bene del mondo oltre il ponte tutto il male avevamo di fronte tutto il bene avevamo nel cuore a vent'anni la vita è oltre il ponte oltre il fuoco comincia l'amore. * Settanta anni fa … Leggi tutto La Liberazione, uno sguardo dal Sud
Un’altra ruga di Palermo
Ricopio il bell'articolo di Daniele Billitteri uscito ieri sul Giornale di Sicilia. Da due anni il quartiere Vergine Maria di Palermo ha ripreso una storica festa di borgata, unendo all'intrattenimento anche la denuncia sul rischio che si perda tutto un mondo, una cultura e un'identità storica locale che per secoli ha ruotato intorno alla meravigliosa … Leggi tutto Un’altra ruga di Palermo
Lettera di Battista Vighenzi alla moglie Liana
27 aprile 1945 Liana amatissima, c’è un gran sole nel mio cuore in questo momento e una grande serenità. Non ti rivedrò più, Liana. Mi hanno preso, mi fucileranno. Scrivo queste parole sereno d’animo e col cuore spezzato nello stesso tempo per il dolore che proverai. Ti ho detto stasera prima di partire: Liana, ho … Leggi tutto Lettera di Battista Vighenzi alla moglie Liana
Per i morti della Resistenza
Qui Vivono per sempre Gli occhi che furono chiusi alla luce Perché tutti Li avessero aperti Per sempre Alla luce. Giuseppe Ungaretti (Nuove, 1968-1970) Contro ogni