La nostra nuova rubrica, cartoline poetiche, inizia dalla Sicilia di Camilleri
La Sicilia di Andrea Camilleri
Sicilia, maledetta e amatissima. Dove impari a sbucciare i fichi d'india a sei anni e impari pure troppo presto che devi accettare quello che il cielo ti regala, senza romperti la testa perché, si sa, che domani comunque andrà meglio.
La Liberazione, uno sguardo dal Sud
Avevamo vent'anni oltre il ponte oltre il ponte che è in mano nemica vedevamo l'altra riva, la vita tutto il bene del mondo oltre il ponte tutto il male avevamo di fronte tutto il bene avevamo nel cuore a vent'anni la vita è oltre il ponte oltre il fuoco comincia l'amore. * Settanta anni fa … Leggi tutto La Liberazione, uno sguardo dal Sud
Palermo Criminale, la città in cui eravamo infinito
Per quelle strane cabale del destino arriva oggi in libreria Palermo Criminale, l'antologia curata dal fisico e giallista Antonio Pagliaro per i tipi di Laurana Editore. Arriva proprio oggi, il 10 ottobre, lo stesso giorno in cui viene presentato ufficialmente proprio a Palermo il primissimo numero di Orizzonte Sud, un progetto nato dal Corriere del Mezzogiorno e declinato … Leggi tutto Palermo Criminale, la città in cui eravamo infinito
Ahmed e il mare a Palermo
//e.issuu.com/embed.js Una favola sospesa tra passato e futuro. Un laboratorio per capire e conoscere la storia di Palermo e del suo mare. Un fumetto per imparare a conoscersi e a raccontare. Gustatevi il lavoro di Giuseppe Lo Bocchiaro - autore anche della nostra testata - e dei suoi ragazzi.
Un’altra ruga di Palermo
Ricopio il bell'articolo di Daniele Billitteri uscito ieri sul Giornale di Sicilia. Da due anni il quartiere Vergine Maria di Palermo ha ripreso una storica festa di borgata, unendo all'intrattenimento anche la denuncia sul rischio che si perda tutto un mondo, una cultura e un'identità storica locale che per secoli ha ruotato intorno alla meravigliosa … Leggi tutto Un’altra ruga di Palermo
Salvatore Quasimodo, l’anacronismo del vento
«Si vede che la Poesia ama le terre che galleggiano sul mare». Chi parla è Salvatore Quasimodo all’indomani del Nobel (1959), come spiegando la bella notizia e insieme la coincidenza con altri due già premiati all’epoca dall’accademia svedese, Deledda e Pirandello, anch’essi isolani. Quasimodo non ha certo bisogno d’essere difeso. Chi scrive invece si attacca … Leggi tutto Salvatore Quasimodo, l’anacronismo del vento
Qui in Sicilia
Riprendiamo dal blog del nostro Nino Fricano una riflessione sull'aria asfittica che in Sicilia spinge sempre più gente a emigrare e, al contempo, trasforma chi resta. Uno sguardo amaro dal Sud, forse parziale ma, per ciò stesso, potente e lucido come solo una denuncia "dall'interno" può essere. Qualcosa che ci sta a cuore e di cui abbiamo già … Leggi tutto Qui in Sicilia
Fino a quando ci sei tutti i giorni, ti senti al centro del mondo…
Sì, siciliani si nasce
“Quanto è vero e quanto è vivo Matteo Messina Denaro”
Un libro inchiesta che scava a fondo nell'anima della provincia di Trapani alla ricerca dell'ultimo superlatitante di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro. Pubblicato da Editori Riuniti, "L'invisibile" racconta il mondo del boss e il boss nel suo mondo. È un viaggio dentro la mentalitá mafiosa, attraverso le connivenze con i politici, gli amministratori, gli imprenditori … Leggi tutto “Quanto è vero e quanto è vivo Matteo Messina Denaro”