La strada verso una rinnovata normalità passa anche dal sipario che si alza finalmente dopo uno stop prolungato. Nelle ultime settimane i volti della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro Manzoni hanno fatto capolino per le strade di Milano e nelle fermate della metro. Vedere nuovamente locandine aggiornate, dopo l'agghiacciante ingiallirsi di quelle della stagione 2020 … Leggi tutto Teatro Manzoni, al via la nuova stagione
Il Teatrino delle Beffe,contro lo svanire della fantasia
C’erano una volta due uccellini, uno si chiamava Tic e l’altro Tac; che si incontravano sempre in un albero di pere. Un giorno Tic non arrivò, e Tac stava in pensiero; e decise di andarlo a cercare. Mentre Tac cercava udì una voce: «Aiuto, aiuto, aiutoooo...», e dirigendosi verso quella voce trovò le impronte di … Leggi tutto Il Teatrino delle Beffe,contro lo svanire della fantasia
La Paura del Buio, il teatro e l’uomo
Gli uomini sono così necessariamente pazzi che il non essere pazzo equivarrebbe a essere soggetto ad un altro genere di pazzia. Blaise Pascal Giovedì 14 ottobre · 21.00 - 22.30, presso il Teatro Gregotti in Viale delle Scienze, edifici 14 e 16, lo spettacolo di Luigi Fabozzi La Paura del Buio sul tema dei manicomi … Leggi tutto La Paura del Buio, il teatro e l’uomo
Michele Perriera, incontro con un uomo
di Luigi Fabozzi Quando muore un poeta al mondo c'è meno luce, per vedere le cose. Quando muore un poeta gli uccelli hanno una traiettoria in meno tra quelle possibili, e non se ne accorgono. Quando muore un poeta il male sorride felice di aver perso un avversario. Quando muore un poeta la mia vita … Leggi tutto Michele Perriera, incontro con un uomo
“Madonne di Beslan” di Anna Politkovskaja a Villafrati
Sabato 24 aprile alle ore 21.00 al Teatro del Baglio di Villafrati per ALLE PAROLE NOSTRE, la rassegna di teatro contemporaneo di ricerca, MADONNE DI BESLAN di Anna Politkovskaja, adattamento e regia di Chiara Tomarelli. Vincitore della sezione teatro del Premio MArte Live 2009, Madonne di Beslan è uno spettacolo forte, tratto dal testo della giornalista … Leggi tutto “Madonne di Beslan” di Anna Politkovskaja a Villafrati
Telemomò, surreale tv autarchica
La storia si ripete sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa (K. Marx). Andrea Cosentino, attore, autore, comico e studioso di teatro, dà vita alla sua surreale televisione autarchica. Questo sceneggiato è stata la prima trasmissione, andata in onda il 26 gennaio scorso. Da allora, ogni martedì TELEMOMO’ si aggiorna con … Leggi tutto Telemomò, surreale tv autarchica